Il capitolo indaga l'opera italiana nel contesto della storia italiana del primo Ottocento. Si concentra rispettivamente sui teatri; il sistema produttivo e l'impresario; i cantanti e le categorie vocali; l'editoria; la critica; il repertorio; il compositore; il librettista; lo scenografo; i generi; le forme; e infine i temi.

L’opera italiana nel primo Ottocento / Senici, EMANUELE GIUSEPPE. - STAMPA. - (2017), pp. 451-491. - FRECCE.

L’opera italiana nel primo Ottocento

SENICI, EMANUELE GIUSEPPE
2017

Abstract

Il capitolo indaga l'opera italiana nel contesto della storia italiana del primo Ottocento. Si concentra rispettivamente sui teatri; il sistema produttivo e l'impresario; i cantanti e le categorie vocali; l'editoria; la critica; il repertorio; il compositore; il librettista; lo scenografo; i generi; le forme; e infine i temi.
2017
Musiche nella Storia: dall'età di Dante alla Grande Guerra
9788843086245
Opera italiana; ottocento; Rossini; Bellini; Donizetti
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L’opera italiana nel primo Ottocento / Senici, EMANUELE GIUSEPPE. - STAMPA. - (2017), pp. 451-491. - FRECCE.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Senici_Opera_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.19 MB
Formato Adobe PDF
4.19 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/944595
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact